Il mio blog è stato rinnovato!

Dovresti essere redirezionato sulla nuova versione tra 6 secondi. Se non fosse così, visita
http://elisabettadonofrio.wordpress.com
e aggiorna i tuoi bookmarks.

domenica 17 giugno 2012

Calcioscommesse: nuove audizioni, si riprende il 20 giugno

Se la Commissione Disciplinare, presieduta da Sergio Artico, lascerà slittare a lunedì o al massimo martedì la pronuncia della sentenza sul primo processo relativo all'inchiesta calcioscommesse dalla parti della Procura federale si preferisce procedere. 


La Procura federale, infatti, aggiunge dieci audizioni di tesserati nell'ambito del filone basato sulle carte trasmesse dalla Procura di Bari. Il calendario, come ci siamo abituati ad annotare, è assai più fitto di quanto gradiremmo per le implicazioni che ne derivano (ovvero il numero di persone direttamente o indirettamente coinvolti nelle indagini). 


Si riprende mercoledì 20 giugno con Biagio Pagano (Torino) e i livornesi Andrea Luci, Jurgen Prutsch e Simone Salviato. Il 21, 22 e 26 giugno, le altre sei convocazioni più quella di Marco Rossi (Cesena), rinviata in precedenza.

venerdì 15 giugno 2012

Calcioscommesse: a quando le sentenze della Commissione Disciplinare?

Per un curioso incrocio, così consueto nelle cronache giudiziarie italiane, in una mattinata di giugno di un anonimo venerdì si palesano due rinvii. Due sentenze attese e di rilevanza epocale relative a contesti quantomai distanti e da organi competenti su materie lontanissime. Da una parte il Processo Diaz, su cui la Cassazione si sarebbe dovuta esprimere oggi ma a causa delle lungaggini consentite dalla procedura e della sapiente architettura difensiva, i giudici della quinta sezione penale si riuniranno in camera di consiglio il 5 luglio prossimo, dopo aver ascoltato l'ultima arringa difensiva di uno dei difensori degli imputati a processo. Un avvenimento che sconcerta, da un punto di vista sociale ed etico, eppure consentito come spiegato dallo stesso presidente Giuliana Ferrua che ha strigliato, comunque, i legali. 


Dall'altra parte sul fronte della giustizia sportiva per una curiosa simmetria, è posticipata anche l'attesa pronuncia della Commissione Disciplinare presieduta da Sergio Artico (e già rinviata) in merito alle richieste avanzate dal procuratore generale Stefano Palazzi, nel primo processo relativo agli atti acquisiti dalla Procura di Cremona in merito all'inchiesta sul calcioscommesse. Per i 40 tesserati interessati e le società coinvolte, la questione non è affatto simpatica: le sentenze di primo grado potrebbero coincidere con penalizzazioni durissime. In ansia soprattutto l'Albinoleffe per cui, ricordiamo, Palazzi ha chiesto -27 punti e il Piacenza (-19). Per la Reggina, fosse accolta la richiesta della procura, si tratterebbe di 6 punti; 2 nel caso del Pescara.






I membri della Commissione si sono riuniti in camera di consiglio lo scorso 8 giugno. Poi, il rinvio della pronuncia che plausibilmente scivolerà al giorno immediatamente successivo alla partita dell'Italia contro l'Irlanda trapattoniana. Le ipotesi praticabile sullo slittamento della sentenza si ravviserebbero nella necessità di rileggere gli atti, di non arrivare al sabato per non penalizzare le difese che dovranno depositare l'appello. 


Se le premure del presidente Artico porteranno alla lettura della sentenza per la prossima settimana, sarebbe logico ritenere che quanto riguarda il nuovo procedimento - derivazione del filone pugliese - che scaturirà dalle audizioni in corso della procura federale che verrà posticipato rispetto al programma iniziale. Con conseguenze a più riprese valutate, quali ritardo per l'iscrizione a campionati e competizioni europee e quella remota ma non improbabile, difficoltà di stilare i calendari per la prossima stagione. Tradotto: calcio posticipato.

P:S: Mauri e Milanetto sono liberi. Il gip di Cremona, Guido Salvini ha revocato gli arresti domiciliari non essendoci più la necessità di applicare una misura cautelare nei loro confronti. La misura era stata decisa lo scorso 4 giugno, ed i due giocatori erano stati scarcerati. Nell’ordinanza sottolinea che la sua posizione dovrà essere aggiornata “con riferimento alla vicenda del derby Genoa-Sampdoria che, pur non essendo stato oggetto di contestazione nella misura cautelare, può costituire un elemento sintomatico di condotte illecite nell’ambito delle partite disputate dal Milanetto”. Anche se “gli elementi assai gravi desumibili dalla conversazione telefonica riferibile ad un capo ultrà non hanno trovato una conferma soddisfacente”.

giovedì 14 giugno 2012

Narducci, la sua ortodossia e l'opportunità di mandare Bonucci e Buffon agli Europei

Quanto attendi il richiamo alle regole di quanti a quello Stato di diritto si appellano, inonderesti quella culla di sonnolenza culturale e sociale in cui si annida più che volentieri anche questo Paese delle loro parole. Dei principi enunciati in articoli e commi con il medesimo convincimento delle figure che rivestono o hanno espresso quel ruolo, quella funzione.


Desta sempre un effetto moltiplicatore, una sorta di derivazione del generatore automatico di domande (quasi mai con relativa risposta) il continuo appello a una ortodossia da parte di costoro in cui la tutela dei singoli, la presunzione di innocenza viene fagocitata dalla prepotenza di un avviso di garanzia. In altri casi di una informativa. 


Giuseppe Narducci, assessore della giunta De Magistris a Napoli ed ex pm nel processo Calciopoli, ha risposto a Radio 24 in merito all'opportunità di consentire a Leonardo Bonucci e a Gianluigi Buffon di disputare gli Europei.
"Io non avrei portato questi calciatori nella competizione, da questo punto di vista sono un integralista (il riferimento è a Leonardo Bonucci e a Gigi Buffon, che non risulta iscritto nel registro degli indagati, n.d.r.). 
"Ovviamente - prosegue Narducci - la Nazionale doveva andare agli Europei, come successe nel luglio 2006 per i Mondiali. Ma allora, come in questo caso, era opportuno non portare nella competizione persone rimaste coinvolte. Il calcio non può ogni volta solo a parole predicare estremo rigore nei confronti di tutto e di tutti, proporsi di cambiare. Ci vuole coerenza tra i buoni propositi e i fatti. Questa coerenza non sempre c'è". 
Sul rispetto delle regole si basa la convivenza in una società civile. Fino a condanna definitiva, vige un principio che vorrete definirlo garantista ma pur sempre vale nel nostro ordinamento per quanto anacronistico possa sembrare. Un principio sgradito, anche, che consente a costoro di difendersi nelle sedi opportune. E di rispondere, a chi di competenza, delle conseguenze delle loro azioni. 







Calcioscommesse, i 45 minuti di Pepe

Simone Pepe era il personaggio attorno a cui si era concentratta l'attenzione per ovvi motivi. Anche dopo quanto trapelato ieri dall'audizione di Salvatore Masiello. In questa giornata di attese e conferme,  il suo interrogatorio negli uffici romani della Procura federale è durato appena 45 minuti. 


Doveva fornire la sua versione sugli accadimenti relativi a quanto sostenuto da Andrea Masiello davanti ai magistrati di Bari: secondo l'ex capitano nei giorni che hanno preceduto Bari-Udinese (3-3 del 9 maggio 2010), Pepe avrebbe ricevuto una telefonata da parte di Salvatore Masiello, appunto, per concordare il risultato dell'incontro declinando la proposta ma omettendo di denunciare il fatto all'autorità competente. Il giocatore della Juventus ha optato per un'entrata secondaria degli uffici della Federcalcio (particolare che ha evitato la ressa) e non della Procura e ha dovuto aspettare le 18.30 circa per essere ascoltato dai collaboratori di Palazzi.


L'audizione è durata circa tre quarti d'ora, poi Pepe è uscito dall'ingresso principale degli uffici della Federcalcio senza rilasciare dichiarazioni. 

Dossier illegali: Tavaroli, Moggi e quel computer in possesso di Auricchio




Giuliano Tavaroli era un esperto di sicurezza. Godeva di rispetto e di autonomia all'interno dell'azienda in cui ricopriva una funzione dirigenziale dopo essersi formato nella Sezione Speciale Anticrimine, reparti antiterrorismo del generale Carlo Dalla Chiesa, nell'Arma dei Carabinieri. Una carriera interrotta nel 1988, per entrare in Italtel. Un'esperienza che ha un inizio e una conclusione che coincise con il suo passaggio in Pirelli, società in cui si è occupato di security. La premessa inevitabile al suo ingresso in Telecom Italia, gestione Tronchetti Provera.


Non è di Tiger Team, rapporti con Marco Mancini - passato dall'Arma al Sismi -, appalti ad agenzie investigative o di geni dell'informatica che il processo sui dossier illeciti tratta. Non dei singoli aspetti che hanno assunto quasi una sorta di ritualità rivolta a costruire un personaggio su cui concentrare le attività investigative giornalistiche, distogliendo dallo scardinamento di un sistema di monitoraggio privato, di sfruttamento delle risorse finalizzate a una manipolazione di conoscenze funzionali ad affrancarsi. Ad assumere una posizione dominante.


L'accesso a questi singoli capitoli del procedimento che la procura di Milano ha imbastito va a descrivere una macro politica di gestione di informazioni e dati sensibili che ha fagocitato quanti in via diretta ed indiretta potevano essere investito dall'azione delle aziende riconducibili a Marco Tronchetti Provera e, come riferito dalle testimonianze di Tavaroli, a Massimo Moratti. Quanto asserito dal'ex responsabile Security, oggi, davanti alla Corte d'assise come testimone rafforza il quadro che ci è stato offerto dalle sue prime parole appena sei giorni fa quando nella stessa aula aveva imputato l'origine dell'operazione Ladroni ai vertici del gruppo. "L'operazione Ladroni mi venne commissionata dall'Inter nella persona di Moratti, poi la feci con Facchetti", aveva detto.


La conferma odierna dei sospetti che si fosse spiato anche Luciano Moggi, allora direttore generale della Juventus è inconfutabile. "L'attività - ha spiegato - nacque per verificare notizie su possibili frodi sportive che erano venute da un arbitro (Danilo Nucini, ndr). Vennero effettuate anche analisi del traffico telefonico di Luciano Moggi da parte di Adamo Bove (responsabile della sicurezza Tim, vittima di un misterioso suicidio). Tutti i risultati vennero poi portati a Giacinto Facchetti. Con Facchetti Moratti c'era stato un incontro a tre all'inizio della vicenda, poi non so se Facchetti riferì le risultanze a Moratti".

Confermata anche quella attività di monitoraggio nei riguardi dei calciatori dell'Inter, su richiesta della proprietà come per Christian Vieri e Ronaldo. "L'Inter si rivolse a Tronchetti e a me, io misi in contatto Ghelfi con l'investigatore Cipriani". Un aspetto, però, nella molteplicità di risposte in merito a quanto prodotto in quelle definite 'attività'.



Riguarda quanto raccolto e rilevato nel computer sequestrato a Tavaroli il 9 maggio 2005 e spedito a Roma il 15 maggio 2005, precisamente alla seconda sezione in via Inselci, dove il maggiore Auricchio ha coordinato le indagini del processo Calciopoli. Quanto raccolto rimane ancora una materia solo accennata, anche oggi nell'aula bunker di San Vittore. 



mercoledì 13 giugno 2012

Calcioscommesse, tocca a Simone Pepe



Simone Pepe in via Po dovrà rispondere, oggi, su quell'Udinese-Bari del 9 maggio 2010. Stefano Palazzi e i suoi, al lavoro sul terzo filone dell'inchiesta sportiva sul calcioscommesse, negli uffici romani della procura federale hanno sentito ieri sette tesserati. Delle audizioni trapela poco, ma quanto riportato assume una pregnanza notevole poiché alcuni tratti - fossero confermati - andrebbero a scardinare le dinamiche ricostruite da Andrea Masiello nell'ambito dell'indagine della procura barese


Massimo Donati, Alessandro Parisi e Salvatore Masiello: uomini importanti per accertare i fatti e ricostruire gli avvenimenti legati a quella combine non sarebbero convenuti su quanto affermato dal primo collaboratore dell'inchiesta pugliese in relazione a quella partita. Procediamo per punti, tanto per agevolare la sintesi:

  1. Salvatore Masiello, assistito dal'avvocato Ruggero Malagnini, al termine dell'interrogatorio non ha rilasciato dichiarazioni al termine dell'interrogatorio. Idem per Massimo Donati e Alessandro Parisi. Stando a Sky Sport avrebbe però continuato a negare la sua partecipazione come sostenuto in precedenza e avrebbe smentito di aver fatto la famigerata telefonata;
  2. Masiello, ex giocatore del Bari ora al Torino, continuerebbe a sostenere l'infondatezza della telefonata come ha affermato Leonardo Bonucci, all'epoca impegnato con la Nazionale. L'ex terzino biancorosso avrebbe asserito di essere stato infortunato e che concetto ribadito dal suo legale "in quella partita neppure scese in campo perché al rientro dopo un infortunio".
  3. Il calciatore, inoltre, avrebbe scagionato così non solo Bonucci ma anche gli altri compagni coinvolti. Masiello ha respinto ogni addebito e discolpato anche gli ex compagni della Sampdoria, Stefano Guberti. L'ex centrocampista blucerchiato e' stato tirato in ballo da Giovanni Carella, amico e scommettitore di Andrea Masiello: "Guberti e un altro giocatore del quale non ricordo il nome - ha raccontato Carella ai magistrati di Bari - facevano pressione su Masiello per vincere la partita Bari-Sampdoria (disputata il 23 aprile 2011 e terminata 1-0 per la squadra ligure, ndr)".

La Procura ha fissato per questa giornata altre nove audizioni: ascolteranno Pepe,  il direttore sportivo Guido Angelozzi, il direttore generale Claudio Garzelli, il team manager Claudio Vino e il segretario Pietro Doronzo; i calciatori Matteo Rubin e Ivan Radovanovic verranno invece sentiti in merito alla partita Bologna-Bari. Tornerà in Procura anche Cristian Stellini, collaboratore di Antonio Conte già ai tempi del Siena e ora alla Juventus, al fianco del tecnico salentino. In attesa di conoscere le decisioni della Commissione Disciplinare...

martedì 12 giugno 2012

Calcioscommesse: l'altro Masiello, quello che scagiona Pepe



Masiello scagiona. E Masiello rimane solo. Così è. L'altro Masiello, quello indisciplinato, problematico e rissoso smentisce la versione fornita alla Procura di Bari da Andrea - il Thuram bianco - in merito alla telefonata con cui si sarebbe proposta la combine a Simone Pepe, attuale giocatore della Juventus all'epoca dei fatti ancora tesserato dell'Udinese.


Quella telefonata che sarebbe stata effettuata da Salvatore nel racconto di Andrea e che avvenne alla presenza anche di Leonardo Bonucci che aveva asserito di non avere alcuna memoria di quella chiamata, stando alla ricostruzione fornita da uno dei pentiti chiave dell'inchiesta calcioscommesse. 

"Emergono importanti particolari dall'interrogatorio di Salvatore Masiello, chiamato in causa per Udinese-Bari, partita di tre stagioni fa. Secondo la ricostruzione - riporta Sky Sport - fatta dagli inquirenti e secondo alcune testimonianze, l'ex difensore del Bari avrebbe telefonato a Simone Pepe, in presenza di Bonucci, di Belmonte e anche di Andrea Masiello, e avrebbe cercato di corromperlo per quella partita. Pepe avrebbe rifiutato. Tale ricostruzione, però, sarebbe stata smentita oggi da Salvatore Masiello, che non avrebbe confermato questa telefonata. Una circostanza già negata da Bonucci, che aveva smentito di essere stato presente a quell'incontro perché in quel momento convocato dalla Nazionale. Sarebbero quindi due contro uno, perchè il solo Andrea Masiello parla della telefonata in questione. Se anche Belmonte dovesse negare, non ci sarebbe neanche il rischio di omessa denuncia per Simone Pepe, perché sappiamo che ci vuole una conferma ad ogni tipo di accusa. Se c'è soltanto la parola di Andrea Masiello, potrebbe non bastare".
No, potrebbe non bastare e gettare nuove ombre e inedite incertezze sull'attendibilità del collaboratore fondamentale nel filone barese di un'indagine che intreccia al mondo delle scommesse, la dimensione del tifo e quel sottobosco ambiguo di personaggi dalla duplice identità. Il gip barese quando ha valutato di non ratificare le proposte di patteggiamento lo ha motivato con la congruità della pena e la non concedibilità della sospensione condizionale, per il rischio di reiterazione del reato. 


Una posizione che suggeriva, già, l'individuazione di qualche falla.