Il blog di Elisabetta D'Onofrio, un tentativo di citazionismo al contrario su un certo calcio, su un certo giornalismo
Il mio blog è stato rinnovato!
Dovresti essere redirezionato sulla nuova versione tra 6 secondi. Se non fosse così, visita
http://elisabettadonofrio.wordpress.com
e aggiorna i tuoi bookmarks.
mercoledì 4 luglio 2012
Calcioscommesse, nuove audizioni: tocca a Masiello, Bonucci e Ranocchia
La fretta non potrebbe essere caratteristica più remota, nel panorama della giustizia italia sia essa ordinaria sia essa sportiva. Esattamente quanto si intende per non pervenuto. Eppure nella concitata attività della procura federale si intravede anche un simile suggerimento in questo inizio luglio.
D'altronde a Stefano Palazzi è affidato l'arduo compito di contribuire per la sua parte così da chiudere entro l'estate calcistica (che differisce da quella del calendario) anche il secondo processo scaturito dalle inchieste sul calcioscommesse condotte dalle procure di Napoli e Bari con l'aggiunta di quanto più recentemente emerso a Cremona.
Così da via Po, nella tensione a comporre l'impainto accusatorio nella modalità più adeguata possibile rispetto alla mole di atti trasmessi, nuovamente viene comunicato un aggiornamento del calendario delle audizioni. Si inseriscono personaggi di primo piano: Andrea Masiello, il grande pentito, Leonardo Bonucci (già destinatario di un avviso di garanzia ma a differenza di Mimmo Criscito rimasto nel ritiro di Coverciano a pieno titolo) e Andrea Ranocchia, difensore in uscita dell'Inter.
Questo il calendario completo delle audizioni sui filoni di Bari, Napoli e Cremona
- 5 luglio: Gianfranco Parlato (tecnico), Michele Cossato (ex calciatore), Silvio Giusti (tecnico); Biagio Pagano (calciatore della Nocerina), Eugenio Vincenti (Osservatore del Livorno).
- 6 luglio: Matteo Gianello (calciatore Villafranca Veronese), Walter Mazzarri (tecnico Napoli), Gianluca Grava (calciatore Napoli), Paolo Cannavaro (calciatore Napoli), Giuseppe Mascara (calciatore Novara).
- 7 luglio: Marco Turati (calciatore svincolato)
- 9 luglio: Giuseppe Santorum, Fabio Quagliarella (calciatore Juventus), Federico Piovaccari (calciatore Sampdoria), Luca Ariatti (calciatore Pescara), Esmael Angelo Junior Da Costa (calciatore Sampdoria), Paolo Acerbis (calciatore svincolato) ; Andrea Masiello (calciatore Atalanta), Dario Passoni (calciatore Folzano), Fabio Giacobbe e Angelo Iacovelli.
- 10 luglio: Filippo Carobbio (calciatore Siena) , Nicola De Tullio e Giovanni Carella.
- 11 luglio: Roberto Bagalini (associato A.I.A), Stefano Bagalini (calciatore Fermana), Ferdinando Coppola (calciatore Milan), Daniele Sebastiani (presidente Delfino Pescara)
- 13 luglio: Massimo Mezzaroma (presidente Siena), Piero Camilli (presidente Grosseto), Antonio Conte (tecnico Juventus).
- 15 luglio: Leonardo Bonucci (calciatore Juventus), Andrea Ranocchia (calciatore Inter).
Calcioscommesse: il giorno di Conte
La copia di mille riassunti, la reiterazione dello stesso schema, il fattore psicologico.
Il 13 luglio Antonio Conte risponderà al procuratore federale Stefano Palazzi, dietro quanto asserito da Filippo Carobbio e gli elementi acquisiti in merito nell'ambito dell'inchiesta sul calcioscommesse.
La Juventus inizierà il ritiro a Chatillon il 12 luglio. Dubbi, commenti, perplessità?
Le altre audizioni. Oltre alla convocazione del tecnico della Juventus, Antonio Conte, e del presidente del Siena, Massimo Mezzaroma, la Procura Federale ha reso noto oggi il calendario delle nuove audizioni relative al filone di Cremona sul calcioscommesse.
Il 7 luglio verrà ascoltato, infatti, Marco Turati (svincolato), il 9 luglio sarà la volta di Esmael Angelo Junior Da Costa (Sampdoria) e Paolo Acerbis (svincolato) e il 10 luglio Filippo Carobbio (Siena). Quattro, invece, gli interrogatori in programma l’11 luglio: Roberto Bagalini (associato A.I.A), Stefano Bagalini (Fermana), Ferdinando Coppola (Milan) e Daniele Sebastiani (presidente Pescara), mentre il 13 luglio toccherà, oltre a Massimo Mezzaroma (presidente Siena) e Antonio Conte (tecnico Juventus), anche a Piero Camilli (presidente Grosseto). Questo il Calendario completo delle audizioni sui filoni di Bari, Napoli e Cremona.
- 5 luglio: Gianfranco Parlato (tecnico), Federico Cossato (ex calciatore), Michele Cossato (ex calciatore), Morgan De Sanctis (Napoli), Silvio Giusti (tecnico); Biagio Pagano (Nocerina), Eugenio Vincenti (Osservatore del Livorno).
- 6 luglio: Matteo Gianello (Villafranca Veronese), Walter Mazzarri (tecnico Napoli), Gianluca Grava (Napoli), Paolo Cannavaro (calciatore Napoli), Giuseppe Mascara (calciatore Novara).
- 7 luglio: Marco Turati (calciatore svincolato);
- 9 luglio: Giuseppe Santorum, Fabio Quagliarella (calciatore Juventus), Federico Piovaccari (calciatore Sampdoria), Luca Ariatti (calciatore Pescara), Esmael Angelo Junior Da Costa (calciatore Sampdoria), Paolo Acerbis (calciatore svincolato);
- 10 luglio: Filippo Carobbio (Siena);
- 11 luglio: Roberto Bagalini (associato A.I.A), Stefano Bagalini (Fermana), Ferdinando Coppola (Milan), Daniele Sebastiani (presidente Pescara);
- 13 luglio: Massimo Mezzaroma (presidente Siena), Piero Camilli (presidente Grosseto), Antonio Conte (tecnico Juventus).
martedì 3 luglio 2012
Calcioscommesse: venerdì la sentenza di appello. E venne il momento di Morgan De Sanctis
Nella Roma assolata e svogliata di inizio luglio, si riflette sui parallelismi. Doppi ruoli. Doppi processi.
Stefano Palazzi, coadivato dai suoi vice e collaboratori, nel suo ufficio di via Po ragiona sugli atti ricostruendo la sequenza di accadimenti nella complessità di quanto ricostruito, emerso e catalogato dalle Procure di Bari e Napoli in merito alle molteplici sfaccettature nelle rispettive inchieste in materia di calcioscommesse.
Attività particolarmente intensa, se oggi il calendario delle audizioni ha subito una revisione ulteriore per inserire anche il nome di Morgan De Sanctis, portiere del Napoli e della Nazionale rientrato ieri in Italia da Cracovia con i compagni con cui ha partecipato a Euro 2012.
Stamani sono intervenuti i legali di 16 tra tesserati (Fontana, Garlini, Vantaggiato, Italiano, Mastronunzio, Cristante, Nicco, Rosati, Alberti, Stefani, Fiuzzi) e società (Padova, Pescara, Reggina, Novara, Albinoleffe), dopo la lunga maratona di ieri, 11 ore di udienza e 31 ricorrenti ascoltati (Cassano, Sartor, Zamperini, Ventola, Ferrari, Yock, Caremi, Serafini, Fissore, Iaconi, Magalini, Nassi, Comazzi, Colacone, Rickler, De Falco, Catinali, Santoni, Iacopino; Siena, Sampdoria, Spezia, Empoli, Monza; le società che hanno ricorso come parti terze Nocerina, Vicenza, Cesena, Gubbio, Barletta). Una giornata intensa, in cui hanno trovato spazio anche le associazioni (Codacons e FederSupporter) che avevano chiesto di essere ammesse al procedimento e la sospensione dello stesso, ricevendo però un'ordinanza negativa in entrambi i casi. Entro la fine della settimana, tra venerdì e sabato, la decisione della Corte riunitasi in camera di consiglio.
CALENDARIO AGGIORNATO
5 luglio: Gianfranco Parlato (tecnico), Federico Cossato (ex calciatore), Michele Cossato (ex calciatore), Morgan De Sanctis (calciatore Napoli), Silvio Giusti (tecnico); Biagio Pagano (calciatore della Nocerina), Eugenio Vincenti (Osservatore del Livorno).
6 luglio: Matteo Gianello (calciatore Villafranca Veronese), Walter Mazzarri (tecnico Napoli), Gianluca Grava (calciatore Napoli), Paolo Cannavaro (calciatore Napoli), Giuseppe Mascara (calciatore Novara).
9 luglio: Giuseppe Santorum, Fabio Quagliarella (calciatore Juventus), Federico Piovaccari (calciatore Sampdoria), Luca Ariatti (calciatore Pescara).
lunedì 2 luglio 2012
Quel sottile filo rosso tra il tifo contro l'Italia e Calciopoli
Riassumento (perché potrei non aver inteso il fine ultimo di cotanta esternazione): Marco Travaglio attingendo alla prolifica vena calcistica che ha dominato larga parte della sua produzione dall'avvento di questo Europeo non ha tifato, non tifa e non tiferà Italia.
Ha esternato compiacimento estetico e spiccata simpatia per Croazia, Irlanda, Germania in precedenza e ne ha mostrata altrettanta nei riguardi della Spagna di Vicente Del Bosque. Assumiamo questo delizioso excursus biografico con cui si delizia anche oggi. Nulla di nuovo sul fronte travaglino, perché i medesimi concetti - graditi o meno - sono stati esposti con dovizia di particolari a più riprese sul Fatto e Un giorno da Pecora e in ogni dove.
Se le parole sono ancora importanti, se una palombella può ancora caricarsi di un valore simbolico e cognitivo quanto scritto nel suo pezzo, pubblicato sul suo quotidiano ha un che di perverso, un risvolto che andrebbe analizzato. "No, mi spiace, non tifo Italia. Non tifo un paese che non mi somiglia e non somiglia a quanti come me sognano un paese non normale, per dirla con Massimo Problema campione di inciuci, ma eccellente, come disse Montanelli, non mi ricordo quando, ma sono sicuro che l’ha detto. Ci vuole una scossa per uscire dal torpore, uno shock rigenerante. Come una sconfitta che riporti alla realtà. Per quanto, ancora una volta, spero che l’Italia perda".
Del travaglismo e dei suoi misteri scrissi già, quando con quel titolo accattivante Mistero Buffon si aprì un dibattito dolente per sancire la distanza tra chi si appellava al rispetto delle regole e chi invece gridava a un interventismo dopo i fatti di Coverciano e l'informativa al capitano della nazionale.
Il punto su cui mi interrogo (avrò inteso correttamente il senso di queste affermazioni?) verte su questo passaggio assai paternalistico quasi assimilabile a un monito con quella ritualità assimilabile a una sacralità infranta. Alla violazione di un rito. Peccato che anche si fosse andati oltre l'informativa, si tratterebbe di un processo e fino a sentenza definitiva vige la presunzione di innocenza. "Io vorrei sapere, che si vinca o si perda, cos’è quel milione e mezzo versato da capitan Buffon a un tabaccaio di Parma. Vorrei sapere quali e quanti dirigenti e calciatori coinvolti nell’inchiesta di Cremona per essersi venduti le partite in barba ai tifosi e alla lealtà sportiva, sono colpevoli o innocenti. E vorrei che i colpevoli fossero radiati e condannati. Nessuna vittoria all’Europeo può cancellare lo scandalo".
Beppe Grillo si allinea senza divergere se non nell'uso di un linguaggio meno verticale, meno colto. Giuseppe Narducci, ex assessore alla legalità e pm nel processo Calciopoli contemporaneamente spende parole altrettanto nette dopo essere stato accusato dal sindaco di Napoli, Luigi De Magistris di aver mancato al suo mandato. E qui non intendo dilungarmi sulla pretesa di tornare al proprio posto come se nulla fosse.
Il presidente della Figc, Giancarlo Abete, replica. Assai più scontato del partito degli anti italiani, anti catenaccio e anti Buffon. Eppure giunge la controreplica travaglina.
"Una vittoria avrebbe reso più difficile fare pulizia, perché le vittorie non sono solo partite, ma vengono usate per chiudere altre partite. Questo è successo nel 2006, con l'ondata di revisionismo su Calciopoli".
Il tribunale di Napoli si è pronunciato con specifiche che hanno ricostruito parte dell'accaduto allora, invitando la magistratura ad approfondire quei punti ancora oscuri. Una sentenza di primo grado, un verdetto pronunciato da una corte si riduce a una ondata di revisionismo?
Qualcosa mi è sfuggito.
venerdì 29 giugno 2012
Calciopoli, Moggi ricorre al Tar del Lazio ma perde contro Petrini
Una conferma, l'ennesima, che Luciano Moggi non arretrerà. Nonostante sentenze, tribunali e presunte opportunità la querelle prosegue. Contro la sentenza dell'Alta Corte di Giustizia di giustizia sportiva, i legali dell'ex dirigente della Juventus, come asserito all'indomani della decisione, hanno presentato ricorso al Tar del Lazio.
L'Alta Corte aveva confermato la radiazione di Moggi, Antonio Giraudo e Innocenzo Mazzini, aggiungendo elementi ulteriori a costruire una verità ancora parziale e ancora controversa riassunta nella sintesi giornalista come Calciopoli.
Affermazioni che si sono tradotte nella sostanza delle cose.
Una nota di continuità, dopo aver incassato il 27 giugno scorso la sentenza da parte del tribunale di Milano, rende noto Il Fatto quotidiano, per la causa civile intentata a Carlo Petrini e alla Kaos Edizioni da Lucianone.
Troppo tardi però, perché Petrini possa replicare. Scomparso il 16 aprile scorso a causa di una lunga malattia, figura molto distante dalla santità calcistica e spirituale, aveva cercato e in parte trovato una redenzione attraverso la dedizione alla scrittura e all'inchiesta sull'orroe di un calcio marcio in cui aveva descritto abbondantemente vicende legate a Moggi. Più da nemico che da avversario come nel suo ultimo libro al centro della vicenda giudiziaria, Lucianone da Monticiano.
giovedì 28 giugno 2012
Calcioscommesse: il calendario aggiornato
Variazioni sul tema audizioni calcioscommesse. La procura federale ha aggiornato il calendario relativo ai due filoni, quello di Bari e quello di
Napoli su cui si articoleranno i prossimi interrogatori.
Nel primo procedimento è stata disposta la convocazione di
Biagio Pagano (calciatore della Nocerina) e Eugenio Vincenti
(Osservatore del Livorno) per il giorno 5 luglio; nel secondo, è stata
invece posticipata dal 2 al 9 luglio l’audizione di Luca Ariatti
(calciatore del Pescara).
2 luglio: Claudio Furlan (calciatore svincolato Portogruaro), Dario Passoni (calciatore Folzano), Marco Zamboni (calciatore Spal)
5 luglio: Gianfranco Parlato (tecnico), Federico Cossato (ex calciatore), Michele Cossato (ex calciatore), Silvio Giusti (tecnico) , Biagio Pagano (calciatore della Nocerina) e Eugenio Vincenti (Osservatore del Livorno).
6 luglio: Matteo Gianello (calciatore Villafranca Veronese), Walter Mazzarri (tecnico Napoli), Gianluca Grava (calciatore Napoli), Paolo Cannavaro (calciatore Napoli), Giuseppe Mascara (calciatore Novara).
9 luglio: Luca Ariatti (calciatore Pescara), Giuseppe Santorum, Fabio Quagliarella (calciatore Juventus)
2 luglio: Claudio Furlan (calciatore svincolato Portogruaro), Dario Passoni (calciatore Folzano), Marco Zamboni (calciatore Spal)
5 luglio: Gianfranco Parlato (tecnico), Federico Cossato (ex calciatore), Michele Cossato (ex calciatore), Silvio Giusti (tecnico) , Biagio Pagano (calciatore della Nocerina) e Eugenio Vincenti (Osservatore del Livorno).
6 luglio: Matteo Gianello (calciatore Villafranca Veronese), Walter Mazzarri (tecnico Napoli), Gianluca Grava (calciatore Napoli), Paolo Cannavaro (calciatore Napoli), Giuseppe Mascara (calciatore Novara).
9 luglio: Luca Ariatti (calciatore Pescara), Giuseppe Santorum, Fabio Quagliarella (calciatore Juventus)
Sosa, il presidente e quella pistola puntata
Roberto Sosa, El Pampa, di mestiere fa il calciatore. Non è uno qualunque. Ci sa fare, ha intellingenza tattica, sagacia e altruismo raro. Chiudi gli occhi e in quella frazione infinitesimale del tuo tempo ha già preso una decisone che si rivelerà fondante, pregnante per quel risultato. Perché sui campi quando si gioca, si apprende senza alibi che una partita va letta dalla fine, dal suo risultato a ritroso. Sosa indossa dal 1998in avanti la maglia del Napoli, prima ancora dell'Ascoli, dell'Udinese e del Messina. Gode di una stima pressoché totale da parte dei tifosi. Ma arriva sempre una fase di cambiamento, una parentesi in cui circoscrive la consueta celebrazione del giocatore per ammettere di cercare uno spazio adeguato per chiudere.
E' il 2010 quando Sosa decide di entrare nella Sanremese, una squadra di Seconda Divisione. La situazione di apparente tranquillità della provincia si rivela, al contrario, ricca di tensione. La contestazione da parte dei sostenitori è pressoché cosa ordinaria. La società non gli paga più le bollette e disdice a sua insaputa il contratto di affitto a sua insaputa (davvero, a sua insaputa) come racconta Pierpaolo Romani nel suo libro Calcio criminale e le cronache (giudiziarie) di questo lembo di terra.
Il 16 dicembre, dopo aver finito una seduta di fisioterapia, Sosa sale a bordo della sua auto. Lo sportello dell'auto, lato passeggero si apre. Al suo fianco siede un uomo con in pugno un'arma. Gli punta la pistola contro la coscia, minacciondolo. "Guardami in faccia, so dove tuo figlio va a scuola. Ci siamo capiti?". Non è una conversazione amichevole, ovvio. L'approccio nella Liguria inquinata da incendi, racket e violenze che hanno ammesso l'emergere di una inquietante commistione tra attività e criminalità organizzata, principalmente 'ndrangheta, è intimidatorio. Dietro questa minaccia, viene appurato dalla magistratura, c'è la società che vuole ottenere in questo modo la rescissione del contratto.
Iscriviti a:
Post (Atom)