Il mio blog è stato rinnovato!

Dovresti essere redirezionato sulla nuova versione tra 6 secondi. Se non fosse così, visita
http://elisabettadonofrio.wordpress.com
e aggiorna i tuoi bookmarks.

martedì 16 febbraio 2010

Ospitone 2 - Susan Boyle

ore 22.26 Susan Boyle in-canta. In Galles una casalinga disperata decide di partire - partecipando a un talent show inglese - e diventa la voce più commovente degli ultimi due anni. Festival reality continua. Antonellina racconta la favole della ex casalinga non più disperata.

La gara - 2

ore 22.14 Nino D'Angelo e Maria Nazionale (presentata da Cassano, però). La voce di Maria Nazionale. La faccia di Maria Nazionale. I capelli di Maria Nazionale. Il volume di Maria Nazionale. Ninuzzo, aro' stai?

ore 22.19 Marco Mengoni e la sua voce. La sua voce, la sua voce, la sua voce. Il pezzo funzionerà in radio, lui dal talent show (X-factor) ha imparato molto, ma avrebbe bucato il video anche senza. Animal television.

FantAntonio Cassano, l'ospitone!

ore 22.07 Dalla navicella scenografica progettata dallo scenografo Gaetano Castelli appare come una visione Antonio Cassano. Giacca a tre bottoni, diamante da 10.000 euro al lobo, sketch della mano (ricordate quello con Roberto Mancini? Bene, metteteci la Clerici al posto del Mancio). Il cantante preferito di Anto'? Gigi D'Alessio (che presenterà il prossimo programmone Rai!!!). Mammà e Carolina in prima fila. Cassano tiene banco (e palco) e presenta il prossimo artista in gara, Nino D'Angelo accompagnato da Maria Nazionale.

La gara

ore 21.28 Antonella Clerici fa il suo ingresso dalla navicella spaziale stile '2001: Odissea nello spazio'. La conduttora indossa un abito rosso lungo ricoperto di paillettes che lascia scoperte le spalle così scollata, così burrosa. "La taglia è diventata il burqa dell'occidente", conclude Bonolis dopo il siparietto della Clerici in forma in prospettiva Festival. Solito cliché sulle forme antonelliane.

ore 21.35 prima gaffettina della Clerici. Ma lo spettacolo deve continuare (figuriamoci il Festivalone). Tutto passa, anche la bua dell'emozione. E si incomincia ad ascoltare le canzoni.

ore 21.36 Irene Grandi sale (o scende vista la scenografia) sul palco dell'Ariston. Si esibisce in un pezzo vagamente Baustelle.


ore 21.44 Valerio Scanu, come da scaletta, si esibisce per secondo cantante in gara. Da 'Amici' al Festival. Un talent show può produrre qualcosa di diverso dalla classica melodia all'italiana? Pare di no (Marco Carta docet)

ore 21.50 ritorno al passato: Toto Cotugno. Uguale a se stesso. Stop.

ore 21.54 Arisa, la mia prediletta nell'edizione 2009. Che cosa le hanno fatto????? aspetto fintamente caricaturale, canzone-filastrocca, voce limpida. Ma 'Sincerità' era un'altra cosa

I tre buoni motivi per vedere Sanremo secondo Bonolis-Laurenti

Ovvero:
1) non se ne può fare a meno (bimbo in foto);
2) per soddisfare la curiosità (bimbetti in tinozza e un terzo che guarda);
3) può succedere di tutto (due canguri che si accoppiano).


Sanremo 2010, via!




"Pa' perché m'hai riportato qua?"
. Con questa battuta pronunciata da Luca Laurenti inizia il 60° Festival della canzone italiana di Sanremo. Un fascio di luce, tra le centinaia che illuminano nel buio il palco dell'Ariston, individua Paolone Bonolis al fianco del maestro.

"Hai sbagliato, non è il teatro Ariston, Pa'".
"Perché?"
"Non c'è Del Noce, il direttore di Rai Uno".
"E' cambiato, c'è Mazza, Mauro Mazza".

Del Nox, Bigazzi, Morgan, Arisa, la canzone popolare. Le finte diatribe pre-sanremesi vengono ridicolizzate nel dialogo tra Laurenti e Bonolis sul palco (senza scalinata e in verità poco Avatar come invece mi aspettavo). E poi? Il maestro canta "Crazy little thing called love", il bravo presentatore tiene il tempo.

Sanremo 2010, la scaletta della prima serata




La scaletta della prima serata inizia a circolare, tra lanci, comunicati e quanto riportano siti specializzati. La serata dovrebbe svolgersi, salvo inconvenienti, secondo il
seguente programma:

- Apertura con gli ospiti ed ex conduttori Paolo Bonolis e Luca Laurenti

- Antonella Clerici introduce la serata e i cantanti in gara

- Irene Grandi con La cometa di Halley
- Valerio Scanu con Per tutte le volte che
- Toto Cutugno con Aeroplani
- Arisa con Malamorenò

- Primo ospite della serata: l'attaccante della Sampdoria, Antonio Cassano

- Riprende la gara, Nino D'Angelo con Maria Nazionale con Jammo Ja'
- Marco Mengoni con Credimi ancora

- Secondo ospite, Susan Boyle

- Si torna alla gara, Simone Cristicchi con Meno male
- Malika Ayane con Ricomincio da qui
- Pupo, Emanuele Filiberto, Luca Canonici con Italia amore mio
- Enrico Ruggeri con la notte delle fate
-
Sonohra con Baby
- Povia con La verità
- Irene Fornaciari feat Nomadi con Il mondo piange
- Noemi con Per tutta la vita
- Fabrizio Moro con Non è una canzone

- Terzo ospite ed esibizione burlesque, Dita Von Teese

- La conduttrice, Antonella Cleric, presenta i 10 cantanti in lizza della categoria Nuova Generazione

- Comunicazione dei 12 artisti che accedono alla seconda serata secondo il voto della giuria demoscopica